In attesa della pubblicazione del Report i dati preliminari sono stati portati all’attenzione delle Istituzioni
Come lo scorso anno (2024) anche nel 2025 TUTraP-APS ha provveduto ad effettuare un monitoraggio del comfort a bordo dei mezzi pubblici di Roma Capitale. Ne ha dato notizia attraverso un comunicato stampa (qui).
Il comfort è stato misurato sulla base della temperatura percepita (indice Humidex) analizzando temperatura e umidità a bordo dei mezzi pubblici durante l’arco di tre settimane, dal 7 luglio al 27 luglio, in tutti gli orari del giorno. Sono state effettuate oltre 200 rilevazioni utili dai Volontari dell’Associazione.
L’analisi preliminare dei dati di questo secondo monitoraggio vede praticamente confermate le conclusioni del Report dello scorso anno: i mezzi pubblici sprovvisti di aria condizionata o con aria condizionata insufficiente presentano temperature percepite che – ad avviso di TUTraP-APS – rendono tali mezzi inidonei al trasporto di persone e di animali senz’altro nei periodi di più intenso calore. Infatti a bordo di tali mezzi soprattutto nelle ore più calde del giorno il rischio di colpo di calore secondo gli indici internazionali si presenta molto elevato.
Occorre considerare inoltre che nei periodi di più intenso calore o sui mezzi con un elevato affollamento pur funzionando l’aria condizionata si possono registrare valori di Humidex ai limiti del discomfort.
La seguente tabella mostra un riepilogo sintetico delle temperature proponendo la minima e la massima ottenute dalle rilevazioni delle tre settimane del monitoraggio. È noto che Humidex maggiore di 40 °C rende intollerabile qualsiasi attività; tale limite, che espone a sproporzionati rischi di colpo di calore, è stato registrato su numerosissimi mezzi, nello specifico su treni, tram e bus sprovvisti di condizionamento o con condizionamento insufficiente.
Riepilogo temperature minime e massime
Settimana | ||||||
Humidex minimo (HUmin) | Mezzo HUmin | Giorno / ora HUmin | Humidex massimo (HUmax) | Mezzo HUmax | Giorno / ora HUmax | |
07/07/2025 – 13/07/2025 | 25 °C * | Bus 235 | 08/07/2025 21:10 – 21:16 | 40 °C | Bus 808 | 07/07/2025 09:29 – 09:55 |
14/07/2025 – 20/07/2025 | 28 °C | Bus 029 | 20/07/2025 07:32 – 07:45 | 46 °C | Tram 5 | 18/07/2025 15:20 – 15:28 |
21/07/2025 – 27/07/2025 | 29 °C | Bus 029 | 27/07/2025 07:57 – 08:06 | 45 °C | Bus 777 | 22/07/2025 12:20 – 12:29 |
* La temperatura si riferisce ad una vettura percepita “gelida” dal Volontario rilevatore.
La situazione appare di così evidente gravità che persino le Sigle sindacali, già lo scorso anno sollecitate da TUTraP-APS in tal senso, hanno reso note le difficoltà del personale viaggiante soggetto ad elevati livelli di stress termico.
L’Associazione si dichiara poi fortemente preoccupata per il fatto che nonostante la consapevolezza della perdurante crisi climatica – che tra le altre cose incide sul comfort del trasporto pubblico – nonché il lavoro di monitoraggio svolto lo scorso anno da TUTraP-APS e portato a loro conoscenza, i Gestori del trasporto pubblico sembra non si siano attivati né per rilevare in proprio le temperature e il comfort dei mezzi né per adottare adeguate misure per mitigare il rischio di malore a causa delle elevate temperature registrate a bordo, alcune misure delle quali proposte nel Report 2024.
TUTraP-APS ha scritto ai diversi Enti che si occupano di trasporto pubblico (qui) per chiedere di adottare quei provvedimenti di massima urgenza necessari alla tutela della salute degli Utenti del Trasporto Pubblico nonché del personale viaggiante: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale per il Trasporto Pubblico Locale; Ministero della Salute, Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie; Presidente Regione Lazio; Sindaco di Roma Capitale; ANSFISA; ASL RM1.
Nello specifico l’Associazione chiede che nei periodi di più intenso calore i mezzi pubblici privi di aria condizionata o con aria condizionata insufficiente siano ritirati dal servizio e sostituiti con mezzi idonei.
Al fine di prevenire l’effetto serra sui mezzi viaggianti in pieno sole a causa delle ampie superfici vetrate, l’Associazione chiede che su tali mezzi siano adottate le più opportune misure di limitazione delle radiazioni incidenti (filtri solari, oscuramento, eccetera).
In un futuro di breve periodo occorre, poi, ripensare gli spazi di attesa dei mezzi pubblici, disponendo le fermate in modo che siano riparate dalla radiazione diretta del sole sia attraverso ombra di essenze arboree sia con pensiline non trasparenti e di ampia superficie.
Si ricorda infine che altre misure già menzionate lo scorso anno possono essere adottate a scopo preventivo in modo rapido e senza aggravi:
- informare l’Utenza capillarmente e ripetutamente circa i rischi del colpo di calore a bordo di mezzi pubblici attraverso i consueti canali informativi dei Gestori del trasporto pubblico;
- formare il personale viaggiante relativamente al trattamento dei sintomi del colpo di calore e del primo soccorso;
- collocare appositi dispositivi di rilevazione di temperatura e umidità (termoigrometri) a bordo dei mezzi pubblici per offrire dati affidabili alle persone trasportate.
TUTraP-APS, come di consueto, si dichiara disponibile ad ogni forma di collaborazione con le Istituzioni per la tutela degli Utenti del Trasporto Pubblico.